Scopri

La regina delle Puglie - Il mosaico pavimentale

Indice articoli

Il mosaico pavimentale

Sono superstiti, nel presbiterio, due lunghi brani; a sinistra circoli abitati da animali in lotta o fantastici, ispirati ai tessuti ‘rotati’, splendidi sciamiti figurati; a destra, riquadri sovrapposti con le immagini di Adamo ed Eva presso l’albero della Conoscenza e Il volo di re Alessandro, tratto dal celebre romanzo del X secolo, nel quale si assiste al tentativo di Alessandro di volare nel cielo, ricorrendo ad uno stratagemma, farsi sollevare da grifi legati al suo seggio, attirandoli con esche da lui stesso tenute in alto; l’impresa non riuscì perché i grifi invertirono il volo, quindi, entrambi gli episodi sono illuminanti exempla di superbia punita, di una ricerca di conoscenza condotta oltre il limite consentito, di insubordinazione all’autorità divina e, in una città come Trani, distintasi per l’insofferenza all’autorità regia, voluta da Dio in quanto il re è ‘l’unto del Signore’, un palese richiamo all’obbedienza, anche in senso politico.

Il mosaico con Adamo ed Eva funse da modello, nel secolo seguente, ad una mensola figurata nel cortile del Castello di Trani, come una delle fanciulle cariatidi che sostengono le colonnette del portale in facciata.

 
Fonte " sito ufficiale della Cattedrale www.cattedraleditrani.it