Scopri

La regina delle Puglie

Indice articoli

La posizione della Cattedrale di Trani ne ha fatto una delle più famose al mondo; realizzata in chiara pietra calcarea, fornita dalle generose cave del luogo, è la sentinella di una delle più importanti città marinare della Puglia...

ORARI APERTURA
( novembre-marzo) ORE 9.00 -12.30 /15.30-18.00
( aprile-ottobre) ORE 9.00 -12.30 /15.30-19.00
sito ufficiale: www.cattedraletrani.it
clicca qui per prenotare ingresso gruppi (più di 7 persone)
 

L’attuale cattedrale sorge sul sito già occupato dalla precedente cattedrale paleocristiana, documentata dal IX secolo e dedicata alla Vergine. Di quel venerabile luogo, completamente demolito per dar luogo alla nuova costruzione, restano il sacello ipogeico dedicato al protovescovo di Brindisi san Leucio ed alcuni brani di pavimento musivo.   

Il sacello è un ambiente quadrato di età longobarda, con un vano centrale atto ad accogliere le reliquie, ispezionabili mediante finestrelle, ed un deambulatorio anulare che permetteva lo scorrere a senso unico della fila dei devoti, con differenti varchi per l’ingresso e l’esito.

La grande chiesa cominciò a sorgere nel 1099, per volontà del vescovo Bisanzio, a seguito della morte e canonizzazione del giovane pellegrino Nicola, sbarcato a Trani, dalla Grecia. La Cattedrale; costruita con pubblico denaro, è frutto di un ardito progetto unitario, inteso ad isolare la costruzione dalle acque marine di risalita; è interamente sub divo, compreso l’ambiente più importante per una chiesa romanica, la cripta, destinata a custodire le reliquie del santo patrono di Trani, San Nicola il Pellegrino. La cripta della cattedrale di Trani, infatti, non corrisponde all’etimologia, non è affatto ‘nascosta’, è luminosa ed alta, con crociere sorrette da una selva di elegantissime colonne di marmo greco; varchi oggi murati ne consentirono l’accesso dall’esterno ed il funzionamento in autonomia finché non venne ultimato il corpo longitudinale; tuttavia, la posizione della cripta permane quella canonica, sottostante il presbiterio, in quanto le fu genialmente allineata una chiesa a sala, impostata su due file di basse colonne, che conserva solo nel nome la memoria dell’antica chiesa di S. Maria e costituisce il supporto della chiesa superiore, dedicata alla Vergine Assunta.

Questa ha pianta basilicale con transetto e tre navate, copertura a capriate sulla centrale, a crociere sulle minori, matronei, colonne binate come insolito e aggraziato sostegno; la sua costruzione si protrasse fino agli ultimi decenni del XII secolo; nel presbiterio, si leggono consistenti tracce dell’originario pavimento a mosaico, simile per qualità, temi e fattura al pavimento della cattedrale di Otranto (1165).

 Ad entrambe le chiese, inferiore e superiore, si accede dall’alta facciata; alla prima, tramite un ampio varco arcuato sottostante le scale, alla seconda, attraverso un breve sagrato già interessato da un portico, demolito nel ‘700, di cui restano le tracce degli archi sulla facciata e le basi dei pilastri, intercalati ai sedili lungo il parapetto, loggia aperta su una splendida vista del Castello federiciano, sul mare.

Anche la zona absidale coinvolge due ambienti sovrapposti, il presbiterio e la cripta, col risultato, all’esterno, della magnifica triade delle maestose absidi.

Fiancheggia la facciata il campanile, realizzato a partire dal XIII secolo e firmato, sulla cornice dell’alto basamento viabile, da Nicolaus sacerdos et protomagister.